Le cose che scrivo

Gli ultimi articoli

Perché e come la coerenza batte la creatività

Hai mai sentito dire: “Devi essere creativo se vuoi farti notare”? Certo, la creatività ha un grande fascino. Ma se sei un libero professionista, quello che ti serve davvero per costruire fiducia e clienti non è la genialità. È la coerenza. Perché la coerenza è il nuovo superpotere del marketing...

Prima regola del marketing: a chi parli

Se il tuo messaggio sembra non funzionare, se i post non ricevono interazioni, se le mail restano aperte a metà… forse non è un problema di strumenti e non è neanche un problema di quello che dici. Il problema è a chi parli. Parlare a tutti è come parlare nel vuoto, abbiamo già toccato questo tema...

Non ti serve un sito perfetto, ti serve un piano

Se sei un libero professionista, probabilmente almeno una volta ti sei detto:“Prima di comunicare bene, devo avere un sito perfetto.” Spoiler: non è vero. Un sito può essere utile. Ma non è il punto di partenza. La strategia sì. Il mito del sito “prima di tutto” Molti pensano che serva subito un...

Come cambiare tono e messaggio in base al canale

Hai scritto un contenuto brillante, ma su Instagram non lo guarda nessuno. Oppure, lo stesso post che ha fatto il botto su LinkedIn, in una newsletter sembra fuori luogo. Il problema non è cosa hai detto. È come e dove lo hai detto. Il principio base: forma ≠ contenuto Il contenuto può essere lo...

La pratica e la grammatica: imparare il marketing facendolo

“Marketing strategico, funnel a tripla entrata, inbound UX”. Se queste parole ti danno l’orticaria, sappi che non sei solo. La teoria serve, ma senza esempi concreti è come leggere un manuale di nuoto… senza mai mettere piede in acqua. Oggi ti spiego perché il metodo vale più del contenuto e come...

Breve guida al marketing per chi odia il marketing

Se sei uno di quelli che odia il marketing... senza neanche sapere bene cosa sia... Se la sola parola “marketing” ti mette a disagio... Se sei stufo di ripeterti che dovresti farlo ma ti "vien male" solo a pensarci... Questo articolo è per te. Se ti sei mai detto: “Non voglio sembrare quello che...

Quando dire NO: come selezionare i clienti giusti

I no pagano le bollette. Paradossale? Eppure, dire “no” al cliente sbagliato fa aumentare margini, serenità e qualità del lavoro. In questa guida super-pratica troverai: dati e ricerche sul costo dei clienti “tossici”; 12 red flag da riconoscere al primo caffè; una matrice di scoring in...

Il potere di micro-storie e aneddoti nella tua comunicazione

«Non ho tempo di raccontare storie.» Se lo pensi anche tu, la buona notizia è che non servono romanzi da mille righe per conquistare il pubblico: bastano micro-storie, minuscoli aneddoti che in meno di 100 parole accendono curiosità, emozioni e fiducia. In questa guida (circa 5.000 parole!)...

Marketing epico: storie di successi e fallimenti

Il marketing è fatto di tante storie, le storie che si raccontano nella comunicazione e le storie di comunicazione straordinaria o fallimentare, in questo caso parliamo di marketing epico.   Partiamo quindi a raccontare alcuni casi "storici" di azioni di marketing che hanno lasciato il segno,...

Scopri gli hashtag più giusti per i tuoi social

Gli hashtag non sono più solo una moda: sono uno strumento strategico per aumentare la visibilità, farsi trovare e partecipare a conversazioni rilevanti. Ma ogni social ha le sue regole. Qualche articolo fa abbiamo visto come scegliere il social giusto per te, in questo articolo ti spiego come...

Articoli precedenti

La ricetta magica

La ricetta magica

Ci sono persone che sognano di trovare la ricetta magica per ogni cosa. O meglio, la maggior parte delle persone sogna che esista, e di trovare, la ricetta magica per ciò che serve loro. C'è chi vorrebbe dimagrire mangiando quello che gli pare....

leggi tutto
Strumenti utili per il marketing

Strumenti utili per il marketing

Piccola premessa e introduzione a questo elenco di strumenti utili per il tuo marketing. Questo elenco non è esaustivo (non può esserlo) ma indicativo Le recensioni degli strumenti sono a titolo personale, per l'uso che ne faccio nella mia pratica...

leggi tutto
Pianifica i tuoi passi nel marketing

Pianifica i tuoi passi nel marketing

Nell'articolo Marketeer di te stesso ho accennato al "piano editoriale" promettendo di tornarci sopra in seguito... Eccomi qua a mantenere la promessa. Ma partiamo con calma e vediamo di spiegare, come sempre, le cose con semplicità e chiarezza....

leggi tutto
Marketeer di te stesso

Marketeer di te stesso

Qualche tempo fa ti ho parlato di local marketing (Go local). Ora è il momento di iniziare a fare sul serio. Ti propongo un micro piano di marketing per la tua attività locale. Volessi vendertelo su Facebook scriverei: Diventa il maketeer di te...

leggi tutto
Go local

Go local

Mettiamo caso che tu sia il più bravo al mondo (o nel tuo paese o anche solo nella tua città o nel tuo quartiere) a fare quello che fai. Facciamo che sei un produttore di candele (ma anche un fotogrago, un falegname, un macellaio... un marketeer) e...

leggi tutto
Fare VS Guidare

Fare VS Guidare

Cosa succede, per esempio nel settore delle vendite, quando prendo il miglior venditore che ho e lo promuovo a Area Manager o a Direttore Commerciale? Come ripeto spesso, forse troppo, le parole hanno un senso. Quindi se diciamo vendere e guidare...

leggi tutto
Pain & Gain

Pain & Gain

Qualche tempo fa parlavo con una responsabile marketing e mi diceva che finalmente avevano trovato i giusti trigger per stimolare il pain dei propri lead così da spingerli all’acquisto… Al di là delle mie personali riserve sul concetto di “pain”...

leggi tutto
Ancore e Santo Graal

Ancore e Santo Graal

Hai presente la frase «ti sblocco un ricordo»? Il sogno di ogni marketer e di ogni pubblicitario è quello di poter essere, un giorno, usato per questo giochino. Per esempio, se ti dico “Think Different”… non potrai che pensare ad Apple. Così se ti...

leggi tutto
È possibile vivere di coaching in Italia?

È possibile vivere di coaching in Italia?

Tutti coloro che voglio accedere alla Coaching School di Accademia devono sostenere un colloquio iniziale, negli ultimi cinque anni il 90% di questi hanno parlato con me e la prima domanda che mi aspetto tutte le volte è: «È possibile vivere di...

leggi tutto
Coaching: realtà e fantasia

Coaching: realtà e fantasia

Si fa un gran parlare di coaching e della professione del coach, ormai da qualche tempo. C’è un coach per ogni cosa, c’è persino un “coach dei tuoi capelli”… Per chi ha affrontato un percorso di studi, di pratica e di apprendimento ed esperienza...

leggi tutto
Il cliente sa cosa vuole (tu no)

Il cliente sa cosa vuole (tu no)

Oggi voglio raccontarti una piccola storia a proposito del fatto che il cliente sa cosa vuole e noi, spesso, finiamo per volergli vendere altro. Qualche tempo fa un’amica mi ha detto di essere alla ricerca di un nuovo appartamento da prendere in...

leggi tutto
Perché (e come) fai il trainer?

Perché (e come) fai il trainer?

Ci sono modi e modi di insegnare. Non sto parlando di modi giusti o sbagliati ma di modi adeguati alle esigenze del discente e modi inefficaci. Nota bene, non ho parlato di discente o livello del discente o volontà del discente… Sto parlando di...

leggi tutto
Una china pericolosa

Una china pericolosa

L'altro giorno parlavo con un amico, nonché cliente, rispetto alla strategia pubblicitaria di Accademia Italiana di PNL. È il mio amico, chiamiamolo per comodità Raffaele, vero "evangelizzatore" della nostra formazione, continuava a ripetermi: «Non...

leggi tutto
Parole (e frasi) magiche

Parole (e frasi) magiche

Se ti dico la parola "successo" che cosa ti viene in mente? Oppure se ti dico la parola "gioia" che cosa succede nella tua mente? O ancora, se ti dico la frase "il successo della tua attività dipende anche da una buona gestione del marketing", sei...

leggi tutto
Cosa farai da grande?

Cosa farai da grande?

Ultimamente sono venuto in contatto con il concetto di Multipotenzialità e mi ha molto incuriosito. La prima definizione (multipotentialed person) è stata coniata dallo psicologo R.H. Frederickson nel 1972 che scriveva: «Multipotentialed person:...

leggi tutto
Keep It Simple (Stupid)

Keep It Simple (Stupid)

Nel ambito della grafica è sempre esistito l'acronimo K.I.S.S. che sta per Keep It Simple Stupid. Ho sempre cercato di mantenere la rotta dettata da questo acronimo e ho sempre apprezzato chi riuscisse a fare lo stesso. Troppe volte si vedono...

leggi tutto
Leggere per scrivere… bene

Leggere per scrivere… bene

Come ho già raccontato in un articolo di qualche tempo fa ("La scrittura è un muscolo"), da piccolo non amavo scrivere e mi riusciva anche molto difficile. All'epoca mia madre continuava a ripetermi: «Per scrivere bene bisogna leggere tanto» e io...

leggi tutto
Le parole per unire (e dividere)

Le parole per unire (e dividere)

Durante uno dei pranzi con i partecipanti di un corso di Accademia Italiana di PNL è venuto fuori un argomento interessante che mi ha dato da riflettere sull'uso che si può fare delle parole per unire… e per dividere. Ripetiamo da ormai anni che le...

leggi tutto