Le cose che scrivo

Gli ultimi articoli

Come utilizzare il corpo per comunicare fiducia

Parlare in pubblico non è solo questione di parole: è un atto complesso in cui il corpo parla tanto quanto la voce. Il linguaggio non verbale incide sulla credibilità, sulla percezione di competenza e sulla capacità di coinvolgere il pubblico. Questo articolo ti guida attraverso sette gesti...

Crea presentazioni di successo in soli 60 minuti

Hai solo un’ora prima di parlare di fronte a clienti, colleghi o a un piccolo pubblico e senti il panico salire? Succede spesso: le scadenze, gli imprevisti e gli inviti dell’ultimo minuto richiedono la capacità di produrre una presentazione chiara, persuasiva e professionale in tempi stretti. In...

Storie che vendono: esempi di piccolo brand e grandi risultati

Non serve essere una multinazionale per sfruttare il potere delle storie. Al contrario, le microimprese, i professionisti e gli artigiani hanno un vantaggio: possono raccontare storie autentiche, vicine e umane, capaci di creare legami forti con i clienti. Lo storytelling non è solo un...

Calibrazione: come adattare il tuo linguaggio al cliente

La capacità di adattare il proprio linguaggio a quello del cliente è una delle competenze più preziose per chi si occupa di vendita, consulenza o relazioni professionali. Non significa “recitare una parte” o fingere, ma modulare il proprio stile comunicativo per creare sintonia, comprensione e...

Strumenti per comunicare efficacemente e vendere

Ti svelo un segreto: vendere non è e non è mai stata questione di prezzo o prodotto. È questione di relazione, fiducia e capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace. Per i professionisti, gli artigiani e le microimprese, imparare a comunicare bene con i clienti è spesso il vero elemento...

Storytelling e comunicazione per la vendita

Vendere non è solo trasferire un prodotto o un servizio: è guidare una persona dalla sospettosa curiosità all’impegno consapevole. Lo storytelling e una comunicazione calibrata non sono trucchi da maestro della persuasione, ma strumenti strategici che aiutano a costruire fiducia, chiarire valore e...

Fondamenti di grafica per il web e i social

In un mondo in cui la prima impressione è spesso visiva, la grafica non è un dettaglio: è comunicazione. Per professionisti, microimprese e liberi professionisti, saper usare immagini, colori, font e layout in modo coerente non solo migliora l'aspetto estetico, ma aumenta la credibilità, la...

7 errori di comunicazione che fanno i professionisti

Quante volte ti è capitato di spiegare un progetto con passione e di vedere dall’altra parte… uno sguardo perso, o come dico io "lo sguardo della mucca che guarda passare il treno"? O di inviare una mail chiarissima (secondo te) e ricevere risposte fuori tema? Non sei tu a essere poco...

Perché e come la coerenza batte la creatività

Hai mai sentito dire: “Devi essere creativo se vuoi farti notare”? Certo, la creatività ha un grande fascino. Ma se sei un libero professionista, quello che ti serve davvero per costruire fiducia e clienti non è la genialità. È la coerenza. Perché la coerenza è il nuovo superpotere del marketing...

Prima regola del marketing: a chi parli

Se il tuo messaggio sembra non funzionare, se i post non ricevono interazioni, se le mail restano aperte a metà… forse non è un problema di strumenti e non è neanche un problema di quello che dici. Il problema è a chi parli. Parlare a tutti è come parlare nel vuoto, abbiamo già toccato questo tema...

Articoli precedenti

Dove casca l’occhio

Dove casca l’occhio

Ricordo ancora, parliamo di più di 20 anni fa, uno scambio di battute con il mio caro amico Sandro Iovine mentre sfogliavamo le foto inviate dai lettori di una importante rivista di fotografia di cui Sandro era Direttore e io Publisher: «Vedi...

leggi tutto
Un colore vale l’altro

Un colore vale l’altro

Nella mia esperienza di grafico e consulente marketing mi è successo molte volte di essere contattato per creare un logo e, giunti al momento di scegliere il colore le due risposte che più spesso mi sono sentito dare sono: ma sì... un colore vale...

leggi tutto
Questioni di stato (emotivo)

Questioni di stato (emotivo)

Entro nello studio, sono preoccupato, anche un po' spaventato, certamente non sono nel migliore stato emotivo possibile. Ambiente L'ingresso è bello, anche se un po' angusto, colori tenui e superfici satinate. Dietro il bancone vedo le assistenti...

leggi tutto
Ottimi pessimi esempi

Ottimi pessimi esempi

Qualche giorno fa ho incontrato uno dei migliori ottimi pessimi esempi di comunicazione medico paziente della mia vita. Ricerca Mi spiego meglio, ho dovuto portare un parente a fare una visita per un problema abbastanza critico. Il medico da cui...

leggi tutto
Dove e come essere sul web

Dove e come essere sul web

Qualche settimana fa ho scritto un articolo sul rapporto tra studio odontoiatrico e social network, e mi sono reso conto di aver dato per scontate una serie di informazioni riguardo a dove e come essere sul web e, magari, anche un generico perché....

leggi tutto
Dentisti e social network

Dentisti e social network

Sono anni che una domanda mi viene posta da quasi tutti gli amici dentisti e di solito comincia con: «Gualtiero, tu che ti occupi di social e quella roba lì…» e finisce con «cosa devo fare per il mio studio?» Ora, nella definizione “social e quella...

leggi tutto
Smart work o tutti in ufficio?

Smart work o tutti in ufficio?

Durante il periodo del Covid 19 i lavoratori americani che lavorano da casa sono passati dal 31% al 65%, molti di questi, stando alle previsioni più diffuse, non torneranno a lavorare in ufficio. Proprio in questo passaggio è individuabile il più...

leggi tutto
Il fenomeno della assistente/titolare…

Il fenomeno della assistente/titolare…

...e la leadership nello studio Ormai mi è successo parecchie volte di imbattermi nel fenomeno della assistente/titolare. Ti faccio un esempio per chiarire meglio cosa intendo. Un esempio reale Sono le 22,15, nevica, fa un freddo che anche gli...

leggi tutto
Di padre in figlio

Di padre in figlio

Il passaggio generazionale nello studio odontoiatrico Qualche sera fa sono andato a cena con un amico odontoiatra, un suo collega e un altro amico medico e per tutta la cena ho pensato alla frase “di padre in figlio”… Mi spiego meglio, se no...

leggi tutto
Offrire la cura migliore

Offrire la cura migliore

Quando parlo con gli amici medici, soprattutto i dentisti, c’è una parola che ho imparato a gestire con una certa attenzione: VENDERE Con molti di questi amici pronunciare questa parola ha l’effetto di una “bestemmia in chiesa”, io capisco il loro...

leggi tutto
Le parole possono curare

Le parole possono curare

Le parole possono curare, possono creare mondi nuovi dentro le persone, mondi a cui si vuole appartenere, in cui ci si trova bene e in cui si vuole restare. Le parole possono aiutarci a tenere le persone vicine, oppure allontanarle da noi e, sempre...

leggi tutto
La musica ti cambia il cervello

La musica ti cambia il cervello

Ho sempre detto, pensato e creduto che un mondo con più musicisti sarebbe un mondo migliore e che la musica sia uno strumento per elevarci, in grado di cambiare la nostra mente, forse la nostra anima, ora so per certo che la musica può cambiare il...

leggi tutto
La storia del barometro e il pensiero laterale

La storia del barometro e il pensiero laterale

Il professor Alexander Calandra ha riportato questo ottimo esempio di pensiero laterale in un articolo della rivista Current Science, Teacher’s Edition del 1964. «Tempo fa ricevetti una chiamata da un collega. Aveva intenzione di dare zero a uno...

leggi tutto
Gandhi, la grande anima

Gandhi, la grande anima

Oggi mi piacerebbe raccontarti una storia, la vita di un uomo, chiamato anche “Grande Anima” che Albert Einstein definì così: «Una guida del suo popolo, privo di aiuto da parte di qualsiasi altra autorità esterna; un uomo politico i cui successi...

leggi tutto
Il giusto peso dell’acqua

Il giusto peso dell’acqua

Il professore della Facoltà di Psicologia fa il suo ingresso in aula. Il suo corso è uno dei più frequentati. Prima che inizi la lezione c’è un gran vociare tra gli studenti che, riuniti a piccoli gruppi, parlano tra loro.Il professore tiene in...

leggi tutto
Ciò che fai, ciò che sei

Ciò che fai, ciò che sei

Io… io sono un judoka, sono un chitarrista, sono un genitore, sono un compagno, sono un figlio, sono un amico, sono un coach, sono un insegnante, sono un mentore, sono un poeta… Sono una sacco di cose e nessuna di esse mi definisce del tutto....

leggi tutto
Insegnare

Insegnare

Ho iniziato a insegnare quando ancora ero molto giovane, avevo la presunzione di poter aiutare gli altri a imparare come suonare la chitarra, cosa che sapevo fare così così anche io... Ho continuato a dare lezioni per anni, poi per un lungo periodo...

leggi tutto
Suonare

Suonare

È difficile per me raccontare cosa sia la chitarra. Non parlo del pezzo di legno con sei corde attaccate, parlo della voce di quello strumento, che sia io a suonarla o che sia Eric Clapton live al Budokan di Tokyo nel 1979 ("Just One Night") che...

leggi tutto

SEO per newbie

Partiamo dalla definizione dei termini che ho messo nel titolo "SEO per newbie": SEO:Search Engine...

leggi tutto