Hai mai pubblicato un post con entusiasmo solo per vederlo affondare nell’oceano dei social media senza un like, un commento, neanche un riscontro?
Bene, non sei solo.
Secondo una ricerca di Sprout Social, il 74% delle persone utilizza i social per prendere decisioni di acquisto, ma la maggior parte dei contenuti viene semplicemente ignorata.
Il problema? Troppo generico, poco coinvolgente, nessuna chiamata all’azione.
Apri con un “gancio” irresistibile
I primi 3 secondi sono decisivi.
Devi catturare l’attenzione con una frase d’impatto, una domanda intrigante o un dato sorprendente.
No: “Ecco un nuovo post sulla gestione del tempo.”
Sì: “Sai che sprechi 6 settimane all’anno solo controllando le email? Vediamo come risolverlo!”
Scrivi per una persona, non per un pubblico
Evita i messaggi generici e immagina di parlare direttamente al tuo cliente ideale. Usa il “tu”, fai domande dirette, crea conversazione.
No: “I professionisti dovrebbero ottimizzare il loro tempo.”
Sì: “Quante volte hai finito la giornata con mille cose lasciate a metà? Ecco un trucco per evitarlo!”
Il potere delle emozioni
Le persone non condividono contenuti noiosi.
Secondo un’analisi di BuzzSumo, i post che suscitano emozioni forti vengono condivisi il 25% in più.
Usa storie, humor o problemi reali per connetterti con il pubblico.
Formatta il testo per la leggibilità
Nessuno ama i muri di testo.
Spezza il contenuto con:
- Frasi brevi
- Paragrafi da massimo 2-3 righe
- Grassetto e corsivo per enfatizzare
La CTA perfetta: di’ chiaramente cosa vuoi
Ogni post deve avere un obiettivo chiaro.
Vuoi più commenti? Più condivisioni? Un click sul link?
Dillo senza giri di parole.
No: “Scopri di più sul nostro sito.”
Sì: “Clicca qui per scaricare la guida gratuita!”
Usa immagini e video (perché il testo da solo non basta)
Secondo HubSpot, i post con immagini ottengono il 94% di visualizzazioni in più rispetto a quelli di solo testo.
Se puoi, usa anche video brevi (TikTok, Reels, Stories) per amplificare il messaggio.
Ogni social il suo linguaggio
Ricordati che scrivere un post per LinkedIn non è uguale a scrivere la caption di reel di Instagram.
Ogni social ha il suo linguaggio, la sua utenza e la sua netiquette e sarebbe un errore non tenerne conto mentre scrivi.
Testa, analizza e migliora
Non esiste una formula magica universale.
Usa strumenti come Facebook Insights e Twitter Analytics per capire cosa funziona meglio e adatta la tua strategia.
Strategia e costanza: la chiave per il successo
Scrivere post efficaci sui social non è magia, è strategia.
Usa questi principi e vedrai più engagement, più condivisioni e, finalmente, addio ai post ignorati.
Gualtiero Tronconi