Esiste una falsa dicotomia tra digital marketing e local marketing come se queste due espressioni del marketing cozzassero o non potessero funzionare assieme.
Se mi segui da un po’ sai che sono un appassionato di local marketing “vecchia scuola”.
Non per un senso nostalgico, ma perché ancora funziona molto bene in determinate circostanze.
Inoltre odio il concetto che solo ciò che è nuovo funzioni e che funzioni sempre e per chiunque, in qualsiasi circostanza.
Detto questo ti sfido a trovare in questo blog una volta in cui io abbia detto che il local marketing non può trarre vantaggio dal digital marketing.
Iniziamo a fare chiarezza
Non tutti gli strumenti digitali vanno bene per il local marketing. Detto questo, non si può escludere il digital marketing dal proprio local marketing. La tendenza è, e sarà, sempre di più quella di intergrare esperienza digital con esperienza local e reale. Secondo molte ricerche, nel futuro il 76% dei consumatori prevede di aumentare gli acquisti presso attività locali, ma il 92% di questi inizierà la propria customer journey online. Quindi va da sè che la tua attività locale deve avere una vetrina, e non solo, on-line. E sottolineo il deve!!!Non solo sito
Mi avrai sentito dire e visto scrivere ormai molte volte la “legge di Google”: «Se non ti trovo su Google non esisti!». Questo resta uno dei pochi dati certi, ormai dai anni, del mondo digital. Ma ormai avere un sito, e sto parlando di un buon sito, è una condizione necessaria ma non sufficiente. Vediamo quindi alcuni strumenti da avere per ottenere il massimo dal biomio digital marketing e local marketingModulo di Prenotazione Online
So che certamente non è il tuo caso ma conosco un sacco di: ristoranti, parrucchieri, dottori e professionisti vari che non hanno integrato un sistema di prenotazione nel proprio sito internet.Chat Live o Chatbot
Un modo semplice e funzionale di far sentire il tuo prospect seguito nel suo processo di conoscenza del tuo prodotto o servizio.Sito Web ottimizzato per il Local SEO
Cosa significa, semplicemente che nel sito devi fare riferimenti a dove ti si può trovare. Alle tue aree di pertinenza e di lavoro. Usa parole chiave locali nei testi del sito, per esempio “fioraio a Napoli” invece di “fioraio”). Includi una pagina dedicata con mappa, orari e contatti.Localizzati sui social (e su Google)
Ormai da un po’ l’algoritmo di TikTok premia i post geolocalizzati. Questo dovrebbe dirti qual è la direzione da prendere. Inoltre, scusa se alle volte posso sembrare ripetitivo, reclama/apri il tuo profilo Google My Business, ora chiamato Google Business Profile. Questo permetterà a chi cerca proprio quello che fai tu nella tua zona di trovarti facilmente.Sessione per leggere e scrivere recensioni sul sito
Le recensioni dei clienti sono, e saranno sempre più uno strumenti fondamentale del marketing. Realizza una sezione specifica e/o collega il tuo sito a strumenti come Google, Facebook o Trustpilot.Pagamenti on-line
Integra la possibilità di pagare on-line i tuoi prodotti o servizi. Ormai i sistemi sicuri sono molti e diversi, da PayPal a Stripe, da Nexi a Satispay.News locali
Oltre al blog, potresti integrare una vera e propria sezione di news locali. Ovviamente collegate a te per target o argomenti. Quindi parlando di cose che possano interessare tuoi potenziali clienti o inerenti a ciò di cui ti occupi.Annunci localizzati
Ovviamente puoi anche sfruttare i sistemi di geo-targeting delle piattaforme di ADV on-line come Google Ads, Facebook Ads e Instagram Ads.E molto altro…
Potresti ragionare in termini di realtà aumentata, in termini di automazioni con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e molte altre tecnologie.Si, ma…
In tutto questo spero bene che tu non ti sia dimenticato le basi del marketing:- Chi è il tuo pubblico
- Qual è il tuo obiettivo
- Quali sono i canali giusti per 1 e 2
- Che risorse hai a disposizione, ricorda La costante k del marketing