Hai scritto un contenuto brillante, ma su Instagram non lo guarda nessuno.
Oppure, lo stesso post che ha fatto il botto su LinkedIn, in una newsletter sembra fuori luogo.
Il problema non è cosa hai detto. È come e dove lo hai detto.
Il principio base: forma ≠ contenuto
Il contenuto può essere lo stesso, per esempio: vuoi raccontare un progetto riuscito o condividere un consiglio utile, ma la forma cambia.
Se non cambi la forma, rischi due errori:
- Suonare fuori luogo
- Essere ignorato
LinkedIn: professionale ma umano
Target: colleghi, partner, clienti business
Obiettivo: autorevolezza + networking + opportunità
Tono consigliato
- Professionale, ma non robotico
- Chiaro, sintetico, con un tocco personale
- Spazi bianchi e formattazione leggibile
Contenuto: Hai imparato a gestire clienti difficili
Post LinkedIn:
«6 mesi fa accettavo ogni richiesta. Oggi ho imparato a dire no con gentilezza. Questo mi ha permesso di lavorare meglio e offrire un servizio più centrato. Ecco 3 frasi che mi aiutano a farlo.»
Instagram: visivo, veloce, emotivo
Target: pubblico misto, più giovane
Obiettivo: attenzione visiva + empatia + intrattenimento
Tono consigliato
- Leggero, diretto, coinvolgente
- Più spazio a immagini, emoji, ironia
- CTA semplici e immediate tipo: «Scrivilo nei commenti»
Contenuto: Stesso tema: clienti difficili
Post Instagram:
🧠 A volte dire NO è la cosa più professionale che puoi fare.
👉 Swipe per 3 frasi da usare con clienti… un po’ troppo esigenti.
Email: personale, utile, diretta
Target: contatti caldi, già interessati o clienti
Obiettivo: creare fiducia, stimolare azione, approfondire
Tono consigliato
- Conversazionale, diretto
- Usa storie brevi, esempi, domande aperte
- Call to action personalizzate (“Dimmi cosa ne pensi”)
Email:
Ciao Paola,
ieri ho rifiutato un progetto. Era interessante, ma non allineato al mio percorso.
Dire “no” a volte è un atto di rispetto — per sé e per il cliente.
Ti lascio qui 3 frasi che mi aiutano a farlo: [link]
Tabella riassuntiva
Canale | Tono | Obiettivo | Formato chiave |
---|---|---|---|
Professionale, personale | Autorevolezza, contatti | Post testuali, articoli | |
Emotivo, rapido | Coinvolgimento, visibilità | Stories, Reels, caroselli | |
Conversazionale | Fiducia, conversione | Newsletter, follow-up |
Un tono per un canale, un canale per un tono
Ogni piattaforma è come un contesto sociale diverso.
A una cena elegante non parli come al pub con gli amici.
Il tuo contenuto è lo stesso. Ma deve vestirsi nel modo giusto.
Imparare a modulare tono e formato è uno dei modi più efficaci per far arrivare il tuo messaggio a chi vuoi davvero raggiungere.
Abbiamo già affrontato i temi del Tone of voice e abbiamo anche fatto esercizi di scrittura e visto come scrivere post efficace…
Ora è il momento di mettere tutto questo in campo!
Gualtiero Tronconi